Savanna è una distilleria situata ad est del Madagascar, in pieno Oceano Indiano, nella vulcanica Île de la Réunion. L’isola è protettorato d’oltremare francese con una natura selvaggia ed incontaminata.
La canna da zucchero prevalente sull’isola è la R570 e l’isola è una grande produttrice di zucchero, presenta infatti al suo interno 3 grandi secrerie tra cui quella che fornisce Savanna: la Bois Rouge.
L’unicità di Savanna sta nella produzione a partire da entrambe le materie prime, succo di canna e melassa, sviluppando da quest’ultima oltre che il normale ‘Traditionnel’ anche lo stile Grand Arôme. Questa tipologia è ormai quasi scomparsa ai Caraibi, si tratta di rum da melassa prodotto con lunghe e particolarissime fermentazioni.
Nella distilleria di Savanna c’è un’attenzione particolare all’invecchiamento, infatti è stata progettata una struttura di condotti e valvole che collegano tutte le botti che contengono i rum più giovani, al fine di muovere il liquido molto frequentemente nei primi 18 mesi in fusti grandi per permettere una maggiore areazione.
Per i rum più invecchiati invece, sono presenti circa un migliaio di barili tutti di provenienza francese dalla capienza media di 400 litri, più decine di barili ex Cognac, ex Porto, ex Madeira, ex Sherry, ex Muscatel, ex Calvados che vengono spesso utilizzati per effettuare i finish, creando decine di combinazioni interessantissime, che imbottiglia come fusti unici in edizioni limitate quasi sempre a pieno grado.